Il cibo buono fa bene al corpo

Food trends 2019-2020

Il cibo buono fa bene al corpo, ma anche al pianeta. Il trend del prossimo futuro impone scelte consapevoli e misurate.

In un mondo dove la disponibilità di cibo è enorme, la consapevolezza dei propri consumi diventa un must. In questo fine 2019 e per tutto il 2020, il trend ci porta verso abitudini che migliorano la nostra salute e cibi vicini e lontani consumati in un’ottica di sostenibilità.

Le migliori 5 abitudini da adottare...

  1. Il cibo buono non si consuma più solo al ristorante. Non c’è chef stellato che non si stia organizzando per rispondere all’esigenza di consegnare a domicilio un piatto gourmet da consumare nel comfort della propria casa.
  2. Km0 non significa solo consumo di prodotti del territorio a sostegno delle realtà più vicine a noi e dei prodotti locali, ma anche attenzione verso un uso consapevole e sostenibile del suolo. La cosiddetta Regenerative Agriculture pone l’accento sulle modalità di sfruttamento dei terreni agricoli e contribuisce anche alla salute del pianeta.
  3. Se l’hamburger non è Grass-Fed, allora è Fake meat! Ma cosa significa? L’orientamento è non solo verso il consumo di carne proveniente da animali allevati al pascolo, ma anche verso una sua riduzione nel consumo. In quest’ottica, si va da alternative che mischiano alla carne, una percentuale varia di alimenti vegetali – come i funghi, ad hamburger gourmet che sanno di carne, ma sono 100% vegetali. 
  4. Una delle cucine emergenti di questo fine 2019 è indubbiamente quella coreana, con i suoi prodotti fermentati e il ricercato equilibrio di sapori. Senza nulla togliere all’Asia, il 2020 godrà del profumo delle spezie della cucina africana, in particolare quella occidentale. I sapori decisi provengono da Senegal, Ghana, Nigeria e Mali.
  5. Finalmente, affermare di essere astemi non sarà più un problema. Il 2019 porta con sé il Mocktail. Dalle acque infuse ai deliziosi mix “virgin”, il 2020 si gioca anche a zero contenuto alcolico.

…e i cibi must del 2019-2020

  1. Il Dragon Fruit è un frutto decisamente singolare, ricco di antiossidanti e molto versatile. Utilizzatelo ovunque, nel Mohito in versione rosa, in una macedonia di frutta o come ingrediente in una spadellata di verdure per accompagnare carne e pesce. 
  2. Se la farina è uno dei prodotti che utilizzate di più, è tempo di sperimentare le alternative che il mercato offre. Parliamo di farina di platano, di cocco, di mandorle e, per un maggiore apporto proteico, di semi di canapa.
  3. Il 2020 si aprirà all’insegna del burro! Ma non parliamo di quello tradizionale, bensì di alternative vegetali da semi e noci o del classico hummus aromatizzato con spezie più o meno conosciute!
  4. Parlando di snack, frutta e verdura fresche la fanno da padrone, ma si possono alternare con uova sode, barrette con tante proteine e carboidrati ridotti, chips di alghe e pickles che riducono la voglia di dolce.
  5. Nel 2020 utilizzate meno lo zucchero. Ricercate invece il gusto dolce in morbidi sciroppi provenienti da amidi o frutta. Quindi, largo a melograno, cocco, patate dolci e datteri! 

Sapete come si dice: la salute vien mangiando. Solo cose buone, però.

i
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.